Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta 1988

Nikon F801 (1988-1991)

Immagine
All'epoca della sua presentazione, questa fotocamera vantava il motore più rapido tra quelli integrati ed è stata la prima Nikon dotata di display a cristalli liquidi sul tettuccio e di un selettore principale di controllo. La Nikon F801 precede la Nikon F801s dalla quale si differenzia soltanto per la minor velocità dell'autofocus e la mancanza dellla misurazione spot, per tutto il resto è identica. Ha un sistema autofocus veloce, preciso anche con soggetti che si muovono rapidamente e con possibilità di scelta tra AF continuo o singolo. Molto veloce è anche l'avanzamento pellicola con il motore di trascinamento pellicola che oltre lo scatto singolo, permette una raffica veloce che arriva a 3,3 ftg/sec e una lenta che arriva a 2 ftg/sec. La misurazione esposimetrica è la stessa della sorella maggiore che sfrutta tre sistemi: Matrix e misurazione semi-spot. Il controllo dell'esposizione può essere gestita manualmente (M), con priorità dei diaframmi (A), con priorità dei...

Nikon F4s (1988-1997)

Immagine
La Nikon F4s, ha le stesse caratteristiche e funzionalità della versione più light F4 ma in più ha una impugnatura MB-21 che oltre a permettere lo scatto verticale, permette una velocità  di scatto pari a 5,7  fotogrammi al secondo. È stata prodotta soltanto nella versione nera dal 1988 al 1997. Alcune caratteristiche tecniche Formato di ripresa 24 x 36 ( formato standard 35mm) Attacco obiettivi Baionetta Nikon F: AF,  accoppiamento esposimetrico AI Modo di messa a fuoco TTL:  AF singolo, AF continuo e manuale Compensazione esposizione Da - 2 a + 2 EV Campo mis. esposimetrica Da 0  a 21 EV Misurazione esposimetrica Matrix, semi-spot e spot Modalità di esposizione Manuale, automatica e programmata Otturatore meccanico A tendina metalliche controllate elettronicamente Tempi di posa 30 s - 1/8.000 + posa B e T Modalità di scatto Singolo e continuo con  motore incorporato (5,7 fps) Mirino Pentaprisma intercambiabile Gamma sensibilità ASA 25 - 5.0...

Nikon F4 (1988-1997)

Immagine
Sicuramente una delle fotocamere più rivoluzionarie della fine degli anni ’80 che porta gli standard qualitativi e di ripresa a livelli fino ad allora impensabili.  Ovviamente la Nikon F4 è stata concepita per un utilizzo professionale e come tale dispone di un parco di accessori per tutte le occasioni, dalla fotografia macro a quella in studio per poi passare a quella sportiva fino a quella naturalistica. La versione di questo articolo è quella base quindi più piccola e leggera delle versioni potenziate. Sono presenti innovazioni come ad esempio la lettura esposimetrica Matrix, media ponderata e spot, l’autofocus con gli appositi obiettivi AF, il sistema di rilevamento pellicole DX che informa gli automatismi della fotocamera quale pellicola è stata inserita. Nel pentaprisma di nuova concezione, si leggono tutti i dati utili alla ripresa come ad esempio i tempi, diaframma, contafotogrammi, spia flash, punto di messa a fuoco e la scala di compensazione. Oltre agli obiettivi AF,...