Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta 2010

AF-S DX NIKKOR 28-300MM F/3.5-5.6G ED VR (2010-2021)

Immagine
Potente, nitido, molto versatile però pesante.  L' AF-S DX NIKKOR 28-300MM F/3.5-5.6G ED VR in un primo momento potrebbe sembrare un mostro con la sua estensione che va dal grandangolo al super-tele, ma se si pensa che da solo sostituisce un intero parco ottiche allora si perdona anche il suo peso non proprio piuma. È molto ben costruito, si sente che dentro i progettisti Nikon non hanno lesinato sul materiale a cominciare dalle 19 lenti tra cui due lenti ED e tre lenti asferiche, il motore ad anello SWM per la messa a fuoco è veloce e silenzioso e consente di intervenire manualmente sulla ghiera della messa a fuoco senza dover utilizzare l'interruttore A/M - M, l'ottica ha la messa a fuoco interna ovvero il movimento degli elementi avviene internamente durante la messa a fuoco il che significa che non c'è una variazione delle dimensioni dell'obiettivo in più il gruppo ottico anteriore non ruota durante la messa a fuoco il che consente di utilizzare ...

AF-S DX NIKKOR 55-300MM F/4.5-5.6G ED VR (2010-2020)

Immagine
Potente, nitido, leggero e molto versatile.  L' AF-S DX NIKKOR 55-300MM F/4.5-5.6G ED VR , è uno zoom super-teleobiettivo studiato per le fotocamere a formato DX. Ci sono 2 lenti in vetro ED e una lente HRI che servono per la riduzione delle aberrazioni cromatiche e quindi per migliorare la resa e contrasto. La distanza minima di messa a fuoco è a 1,4 metri dal piano focale su tutta l'escursione dello zoom quindi si possono effettuare fotografie come ad esempio i ritratti, riuscendo a staccare completamente il soggetto dallo sfondo. La messa a fuoco avviene attraverso il motore SWM che non consente l'intervento manuale per la correzione della messa a fuoco ed è un pochino rumoroso, quindi per passare dall'autofocus al manuale occorre spostare il cursore dedicato da AF a M. La lunghezza focale di 55-300 mm equivalente nel formato 35 mm a 82,5-450 mm. C'è il sistema VR che garantisce l'eliminazione dell'effetto mosso per ben 4 stop quindi il più delle v...

Nikon D7000 (2010-2013)

Immagine
Nuova concezione di fotocamera semi-pro. La Nikon D7000 ha moltissime funzioni di livello professionale, a cominciare dal sensore CMOS DX da 16,2 megapixel, ha il doppio slot per le card di memoria SD molto utile per avere più spazio di memorizzazione oppure per effettuare un backup. La messa a fuoco automatica utilizza il sistema AF a 39 punti. C'è l'elaboratore di immagini EXPEED 2 fondamentale per riuscire a elaborare tutti i dati utili per avere ottimi risultati grazie anche alla sensibilità ISO da 100 a 6400 con la possibilità di portarla fino a 25.600 (ISO Hi 2). Ovviamente accoglie tutti i tipi di obiettivi come ad esempio gli AF di tipo G e D, gli AF-S, i manuali AI e AIS e anche quelli pre-AI, insomma tutti tranne gli IX. Il potente flash incorporato può essere azionato manualmente e la copertura supporta obiettivi di 16mm e in più ha la funzione di commander per azionare in modalità wireless altri flash compatibili. La batteria EN-EL15 è in ...