Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Lenti asferiche

AF-S NIKKOR 24–70mm f/2.8E ED VR (2015-)

Immagine
Professionale e... pronto a tutto. ​ Partiamo dal fatto che il formato pieno (FX) è quanto di meglio si possa trovare nel segmento DSRL, ma io preferisco francamente il formato DX perché mi permette di avere comunque immagini eccellenti con un peso nettamente inferiore. Pensate soltanto al top zoom per il formato DX ovvero l' AF-S DX NIKKOR 16-80mm f/2.8-4E ED VR (480 g.) che pesa 230 grammi in meno rispetto al suo equivalente nel formato FX  ovvero l' AF-S NIKKOR 24-120mm f/4G ED VR (710 g.). Ovviamente Nikon, visto l'utilizzo massiccio di fotocamere FX da parte dei professionisti, si è dedicata allo sviluppo di progetti di ottiche professionali che interessano appunto il formato pieno. Siccome che (per fortuna) queste ottiche possono essere utilizzate anche sul formato ridotto, ho pensato di far vivere alla mia fotocamera Nikon D7500, le stesse emozioni che hanno le sorelle maggiori, quindi ho provato uno zoom professionale di elevatissima qualità: l'  AF-...

NIKKOR AF-S DX 18–300mm f/3.5–6.3G ED VR (2014-)

Immagine
Potente, nitido, molto versatile e molto maneggevole.  Quando Nikon ha deciso di immettere sul mercato questo obiettivo, ho avuto dei seri dubbi su come potesse affrontare un paragone con il fratello maggiore e questo dubbio è rimasto in me per molto tempo, fino a quando ho trovato il coraggio di spendere i miei soldi per una lente che ritenevo potesse darmi solo delusioni. È bastato tenerlo tra le mani, controllare la sua costruzione e le dimensioni ridotte a farmi cambiare idea almeno in parte ma poi, dopo aver fatto i primi scatti e dopo aver visto i risultati, me ne sono innamorato. Io ero felice di poter utilizzare il modello più luminoso e più grande perché mi dava la sicurezza di poter ottenere scatti di ottima qualità, ma questo nuovo modello mi ha entusiasmato ancora di più, Poco importa che è meno luminoso (circa 1/2 stop in meno), montato sulla mia Nikon D7500 posso andare fino in capo al mondo senza dovermi preoccupare di portare con me una ser...

AF-S DX NIKKOR 18-300mm F/3.5-5.6G ED VR (2012-2019)

Immagine
Potente, nitido, molto versatile però pesante.  In un primo momento potrebbe sembrare un mostro con la sua estensione che va dal grandangolo al super-tele, ma se si pensa che da solo sostituisce un intero parco ottiche allora si perdona anche il suo peso non proprio piuma. È molto ben costruito, si sente che dentro i tecnici Nikon non hanno lesinato sul materiale a cominciare dalle 19 lenti tra cui tre lenti ED e tre lenti asferiche, il motore ad anello SWM per la messa a fuoco è veloce e silenzioso e consente di intervenire manualmente sulla ghiera della messa a fuoco senza dover utilizzare l'interruttore A/M - M. L'ottica è stata costruita con il sistema di messa a fuoco interna (IF) ovvero il movimento degli elementi avviene internamente durante la messa a fuoco il che significa che non c'è una variazione delle dimensioni dell'obiettivo in più il gruppo ottico anteriore non ruota durante la messa a fuoco il che consente di utilizzare filtri gr...