Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta 1994

Nikon F90X (1994-1998)

Immagine
La Nikon F90X è l'evoluzione della Nikon F90 e si colloca un gradino sotto l'ammiraglia Nikon F4 della quale condivide molti funzioni con l'aggiunta di caratteristiche innovative come ad esempio la misurazione esposimetrica Matrix 3D la quale prende in considerazione tre dati due dei quali forniti dal sensore a otto settori che sono la luminosità della scena inquadrata e il suo contrasto, mentre il terzo viene fornito dall'obiettivo della serie Nikkor tipo D. Oltre al Matrix 3D, è possibile la misurazione semispot e spot. Ha un sistema autofocus veloce, preciso anche con soggetti che si muovono rapidamente e con possibilità di scelta tra AF continuo o singolo. Molto veloce è anche l'avanzamento pellicola con il motore di trascinamento incorporato che oltre lo scatto singolo, permette una raffica veloce che arriva a 4,3 ftg/sec. e una lenta che arriva a 2 ftg/sec. Il controllo dell'esposizione può essere gestita manualmente (M), con priorità dei diaframmi (A)...

Nikon F70 - F70D (1994-1999)

Immagine
La Nikon F70 si colloca tra la Nikon F50 e la Nikon F90x il che la rende adatta a un pubblico di fotografi che ha già avuto a che fare in precedenza con le macchine fotografiche reflex. È sicuramente innovativa rispetto alle altre reflex perché riesce a coniugare praticità, leggerezza, funzionalità e, cosa che non guasta, un design accattivante con le sue forme e quel display colorato che aiuta a gestire meglio tutte le funzioni. Ha un sistema autofocus veloce, preciso e silenzioso con possibilità di scelta tra AF continuo o singolo. Molto silenzioso è anche l'avanzamento pellicola e lo scatto il che la rende adatta dove c'è necessità di silenzio. Il motore di trascinamento pellicola oltre allo scatto singolo, permette una raffica veloce che arriva a 3,7 ftg/sec. e una lenta che arriva a 2 ftg/sec. La misurazione esposimentrica è la stessa della sorella maggiore Nikon F90x che sfrutta tre sistemi: quello Matrix 3D, misurazione semi-spot e spot. Il potente flash incorporato NG...

Nikon F50 - F50D (1994-1998)

Immagine
La Nikon F50 è stata una fotocamera veramente dedicata a un pubblico di neofiti. In pratica tutti quelli che volevano ottenere uno scatto che si avvicinasse più possibile a quelli fatti da professionisti, dovevano fare semplicemente poche impostazioni essendo una macchina fotografica completamente automatica. Il sogno di tutti. Bisogna solo impostare il programma più utile spingendo soltanto il tastino di riferimento ma prima si deve commutare il modo di riprendere: SIMPLE oppure ADVANCED. Nella modalità SIMPLE è presente il programma per il ritratto, quello per i paesaggi, quella per il macro e il programma Auto per tutte le occasioni. Nella modalità ADVANCED si hanno a disposizione le canoniche modalità di ripresa: P-S-A-M ovvero programmato (P), a priorità dei tempi (S), a priorità dei diaframmi (A) e manuale (M). Con l'impostazione P si possono scegliere altri programmi come ad esempio il programma Sport, quello per riprese notturne, quello per l'effetto movimento e per l...