Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta SLR AF

Nikon F801 (1988-1991)

Immagine
All'epoca della sua presentazione, questa fotocamera vantava il motore più rapido tra quelli integrati ed è stata la prima Nikon dotata di display a cristalli liquidi sul tettuccio e di un selettore principale di controllo. La Nikon F801 precede la Nikon F801s dalla quale si differenzia soltanto per la minor velocità dell'autofocus e la mancanza dellla misurazione spot, per tutto il resto è identica. Ha un sistema autofocus veloce, preciso anche con soggetti che si muovono rapidamente e con possibilità di scelta tra AF continuo o singolo. Molto veloce è anche l'avanzamento pellicola con il motore di trascinamento pellicola che oltre lo scatto singolo, permette una raffica veloce che arriva a 3,3 ftg/sec e una lenta che arriva a 2 ftg/sec. La misurazione esposimetrica è la stessa della sorella maggiore che sfrutta tre sistemi: Matrix e misurazione semi-spot. Il controllo dell'esposizione può essere gestita manualmente (M), con priorità dei diaframmi (A), con priorità dei...

Nikon F6 (2003-2020)

Immagine
L'unica differenza tra la Nikon F6 e le fotocamere digitali sia professionali che di uso comune, è soltanto il supporto e ovviamente la Nikon F6 utilizza la pellicola fornendo il classico formato 24x36mm. Le prestazioni sono al top della fotografia professionale e questa fotocamera fornisce tutto quello che serve per ottenere il meglio. Può utilizzare tutti i tipi di obiettivi: quelli AI, quelli AF sia D che G e anche gli AF-S, tranne quelli pre-Ai non modificati. Ovviamente il corpo in lega di alluminio pressofuso è molto resistente e protegge bene tutto quello che si trova all'interno e in più è resistente sia all'umidità che alla polvere. Le vibrazioni sono ridotte al minimo grazie al sistema antivibrazione che fa in modo che lo scatto risulti molto silenzioso. La messa a fuoco veloce e automatica avviene su 11 aree ed è presente un selettore per impostare 4 tipi di modalità area AF, la misurazione esposimetrica è gestita dal sensore Color Matrix 3D attivabile da un ...

Nikon F5 (1996-2003)

Immagine
Verso la metà degli anni '90, mentre la casa giapponese stava già pensando allo sviluppo di nuove fotocamere digitali, immise sul mercato la Nikon F5 che già da subito ha dimostrato quanto fosse completa e futuristica tanto da essere presa come base per le future fotocamere digitali professionali come ad esempio la Nikon D1. Il suo corpo robusto in lega di alluminio pressofuso, racchiude quanto di meglio si potesse avere all'epoca, funzioni che troviamo ancora oggi sulle fotocamere digitali. Ci sono molte innovazioni come ad esempio il sistema esposimetrico Color Matrix 3D, il controllo flash TTL a 5 settori, la lettura autofocus viene fatta sfruttando l'area spot, effettua riprese in sequenza fino a 8 fps in autofocus e lo stesso motore riavvolge la pellicola in 4 sec., l'otturatore a doppia lamina con il sistema diagnostico automatico testato per 150.000 scatti, sia i motori che lo specchio sono stati ammortizzati per la riduzione delle vibrazioni e ovviamente non...

Nikon F90X (1994-1998)

Immagine
La Nikon F90X è l'evoluzione della Nikon F90 e si colloca un gradino sotto l'ammiraglia Nikon F4 della quale condivide molti funzioni con l'aggiunta di caratteristiche innovative come ad esempio la misurazione esposimetrica Matrix 3D la quale prende in considerazione tre dati due dei quali forniti dal sensore a otto settori che sono la luminosità della scena inquadrata e il suo contrasto, mentre il terzo viene fornito dall'obiettivo della serie Nikkor tipo D. Oltre al Matrix 3D, è possibile la misurazione semispot e spot. Ha un sistema autofocus veloce, preciso anche con soggetti che si muovono rapidamente e con possibilità di scelta tra AF continuo o singolo. Molto veloce è anche l'avanzamento pellicola con il motore di trascinamento incorporato che oltre lo scatto singolo, permette una raffica veloce che arriva a 4,3 ftg/sec. e una lenta che arriva a 2 ftg/sec. Il controllo dell'esposizione può essere gestita manualmente (M), con priorità dei diaframmi (A)...