Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Trattamento al Fluoro

AF-S NIKKOR 24–70mm f/2.8E ED VR (2015-)

Immagine
Professionale e... pronto a tutto. ​ Partiamo dal fatto che il formato pieno (FX) è quanto di meglio si possa trovare nel segmento DSRL, ma io preferisco francamente il formato DX perché mi permette di avere comunque immagini eccellenti con un peso nettamente inferiore. Pensate soltanto al top zoom per il formato DX ovvero l' AF-S DX NIKKOR 16-80mm f/2.8-4E ED VR (480 g.) che pesa 230 grammi in meno rispetto al suo equivalente nel formato FX  ovvero l' AF-S NIKKOR 24-120mm f/4G ED VR (710 g.). Ovviamente Nikon, visto l'utilizzo massiccio di fotocamere FX da parte dei professionisti, si è dedicata allo sviluppo di progetti di ottiche professionali che interessano appunto il formato pieno. Siccome che (per fortuna) queste ottiche possono essere utilizzate anche sul formato ridotto, ho pensato di far vivere alla mia fotocamera Nikon D7500, le stesse emozioni che hanno le sorelle maggiori, quindi ho provato uno zoom professionale di elevatissima qualità: l'  AF-...

AF-S DX NIKKOR 16-80mm F/2.8-4E ED VR (2015-2021)

Immagine
Compatto, leggero e molto luminoso. Una delle ultime lenti nate in casa Nikon, è l' AF-S DX NIKKOR 16-80mm F/2.8-4E ED VR che racchiude moltissime innovazioni sia tecniche che ottiche. Ha un angolo di ripresa di tutto rispetto che paragonato al formato pieno copre le focali che vanno da 24 a 120 mm quindi tutte quelle che di norma vengono utilizzate nella stragrande maggioranza dei casi. Si va dal grandangolo 16 mm che avendo un'apertura a f/2.8 e con un angolo di ripresa di 83°, permette il suo utilizzo in varie situazioni come ad esempio all'interno di ambienti chiusi oppure per catturare ampi paesaggi. Si arriva pian piano all'80 mm che con il suo campo ristretto pari a 20°, è molto indicato per effettuare ritratti anche molto ravvicinati perché l'obiettivo permette una messa a fuoco già da 35 cm e l'apertura  a f/4 aiuta ad avere ottimi risultati con sfondi gradevolmente sfuocati. Torniamo ora alle innovazioni di cui vi accennavo poco fa. Iniziamo da...