Nikon F801 (1988-1991)
All'epoca della sua presentazione, questa fotocamera vantava il motore più rapido tra quelli integrati ed è stata la prima Nikon dotata di display a cristalli liquidi sul tettuccio e di un selettore principale di controllo. La Nikon F801 precede la Nikon F801s dalla quale si differenzia soltanto per la minor velocità dell'autofocus e la mancanza dellla misurazione spot, per tutto il resto è identica. Ha un sistema autofocus veloce, preciso anche con soggetti che si muovono rapidamente e con possibilità di scelta tra AF continuo o singolo. Molto veloce è anche l'avanzamento pellicola con il motore di trascinamento pellicola che oltre lo scatto singolo, permette una raffica veloce che arriva a 3,3 ftg/sec e una lenta che arriva a 2 ftg/sec. La misurazione esposimetrica è la stessa della sorella maggiore che sfrutta tre sistemi: Matrix e misurazione semi-spot. Il controllo dell'esposizione può essere gestita manualmente (M), con priorità dei diaframmi (A), con priorità dei...