
L'unica differenza tra la Nikon F6 e le fotocamere digitali sia professionali che di uso comune, è soltanto il supporto e ovviamente la Nikon F6 utilizza la pellicola fornendo il classico formato 24x36mm. Le prestazioni sono al top della fotografia professionale e questa fotocamera fornisce tutto quello che serve per ottenere il meglio. Può utilizzare tutti i tipi di obiettivi: quelli AI, quelli AF sia D che G e anche gli AF-S, tranne quelli pre-Ai non modificati. Ovviamente il corpo in lega di alluminio pressofuso è molto resistente e protegge bene tutto quello che si trova all'interno e in più è resistente sia all'umidità che alla polvere. Le vibrazioni sono ridotte al minimo grazie al sistema antivibrazione che fa in modo che lo scatto risulti molto silenzioso. La messa a fuoco veloce e automatica avviene su 11 aree ed è presente un selettore per impostare 4 tipi di modalità area AF, la misurazione esposimetrica è gestita dal sensore Color Matrix 3D attivabile da un selettore posizionato sul pentaprisma che oltre all’area Matrix, seleziona anche quella spot e centrale ponderata. Il controllo flash è gestito dal sensore multiplo TTL per un controllo i-TTL, le lamelle dell'otturatore sono in una speciale lega di alluminio ed è testato per 150.000 cicli mentre l'avanzamento della pellicola è gestita da un motore interno che oltre allo scatto singolo, offre uno scatto continuo di 2 oppure 5,5 fotogrammi al secondo.
È stata prodotta soltanto in un unico modello e soltanto nella versione nera dal 2003 fino al 2020.
Alcune caratteristiche tecniche |
Formato di ripresa | 24 x 36 ( formato standard 35mm) |
Attacco obiettivi | Baionetta Nikon F: AF, non AF (con limitazioni) |
Modo di messa a fuoco | TTL: AF singolo, AF continuo e manuale |
Compensazione esposizione | Da - 5 a + 5 EV |
Campo mis. esposimetrica | Da 0 a 20 EV |
Misurazione esposimetrica | Color Matrix 3D, ponderata centrale e spot |
Modalità di esposizione | Manuale, automatica e programmata |
Otturatore meccanico | A tendina metalliche controllate elettronicamente |
Tempi di posa | 30 s - 1/8.000 + posa B e T |
Modalità di scatto | Singolo e continuo con motore incorporato (fino a 8 fps) |
Mirino | Pentaprisma intercambiabile |
Gamma sensibilità ASA | 25 - 5.000 in DX, 6 - 6.400 in manuale |
Impostazione sensibilità | Manuale e automatica con codifica DX |
Avanzamento pellicola | Motore incorporato |
Riavvolgimento pellicola | Manuale con manovella e automatico |
Autoscatto | Si con ritardo di 10 secondi |
Sincronizzazione flash | 1/250 sec. |
Flash incorporato | No |
Dorso intercambiabile | No |
Batteria | 2 x 3 V al litio tipo CR123A |
Misure (LxAxP) | Circa 157 x 119 x 78,5 mm |
Peso | Circa 975 g senza batterie |
Per le fotografie dell’articolo, ho utilizzato un obiettivo Nikon Nikkor AF 28mm f/2,8D. Le ho realizzate a Roma e si riferiscono al parco di Villa Borghese e l’Auditorium Parco della Musica.
Commenti
Posta un commento