AF-S DX NIKKOR 28-300MM F/3.5-5.6G ED VR (2010-2021)
L'AF-S DX NIKKOR 28-300MM F/3.5-5.6G ED VR in un primo momento potrebbe sembrare un mostro con la sua estensione che va dal grandangolo al super-tele, ma se si pensa che da solo sostituisce un intero parco ottiche allora si perdona anche il suo peso non proprio piuma. È molto ben costruito, si sente che dentro i progettisti Nikon non hanno lesinato sul materiale a cominciare dalle 19 lenti tra cui due lenti ED e tre lenti asferiche, il motore ad anello SWM per la messa a fuoco è veloce e silenzioso e consente di intervenire manualmente sulla ghiera della messa a fuoco senza dover utilizzare l'interruttore A/M - M, l'ottica ha la messa a fuoco interna ovvero il movimento degli elementi avviene internamente durante la messa a fuoco il che significa che non c'è una variazione delle dimensioni dell'obiettivo in più il gruppo ottico anteriore non ruota durante la messa a fuoco il che consente di utilizzare filtri graduati, le gelatine montate su telai e ovviamente anche il paraluce. Il sistema VR per la riduzione delle vibrazioni di 3,5 stop, ti permette di lasciare il più delle volte a casa il treppiede e di usare la fotocamera a mano libera con tutta tranquillità.
All'inizio, vedendo un'escursione focale così importante, ho pensato che i progettisti avessero dovuto cedere a compromessi compromettendo la qualità ottica a favore dell'escursione pari a 10,7x. Per fortuna ho potuto constatare che come al solito Nikon non delude mai, anche perché questo obiettivo è destinato a un utilizzo principalmente con fotocamere FX quindi destinate a un pubblico esigente. L'ottica è molto nitida già dalla posizione grandangolare fino a quasi tutta l'escursione che però verso la fine registra un piccolo calo di nitidezza ma pur sempre di tutto rispetto. Soffre di distorsione a barile alla posizione grandangolare, però può essere benissimo corretta con i programmi di fotoritocco che ci sono attualmente in commercio oppure direttamente attraverso l'utilizzo del menù della fotocamera, ovviamente dove presente, diciamo che quelle uscite di recente ce l'hanno tutte. Il bello di questo zoom è che si può usare anche con le fotocamere DX dove diventa un 42-450mm e accoppiato con uno zoom grandangolare come il DX 10-24mm oppure il DX 12-24mm si ottiene un parco ottiche che va dal 15 oppure 18mm fino al 450 mm equivalente al formato FX.
Alcune caratteristiche tecniche | |
Lunghezza focale | FX 28-300mm - DX 36-450mm |
Angolo di campo | FX da 75° a 8.1° - DX 53° a 5.2° |
Apertura massima | f/3.5-5.6 |
Apertura minima | f/22-38 |
Schema ottico | 19 elementi in 14 gruppi |
Lamelle diaframma | 9 circolari |
Distanza minima di MF | 0,50 m dal piano focale su tutta l'escursione |
Stabilizzazione | Si |
Formato | FX, DX |
Messa a fuoco | Automatica, Manuale |
Messa a fuoco interna | Si |
Paraluce in dotazione | HB-50 |
Diametro filtri | 77 mm |
Diametro x Lunghezza | 83 x 114,5 mm |
Peso | Circa 800 g |
COSA MI PIACE
- L'ottima portabilità
- L'escursione focale
- E' compatto quando è chiuso
- Ha il blocco dello zoom
- Ottima qualità dell'immagine che restituisce colori naturali e brillanti
- E' molto nitido fino a 250mm poi però perde un po' di nitidezza ma resta comunque molto buona
COSA NON MI PIACE
- La distorsione sulle posizioni grandangolo è evidente ma migliora in seguito
- La nitidezza alla massima focale potrebbe essere migliore
- Il peso
28 mm - 1/1000sec. - f/8 - ISO 200 (Nikon D200) Frecce Tricolori, Aermacchi MB-339 |
160 mm - 1/1000sec. - f/8 - ISO 160 (Nikon D200) Alitalia - Airbus A321 + Belgian Air Force F16 + Royal Netherlands Air Force - F16 Demo Team |
300 mm - 1/1000sec. - f/8 - ISO 160 (Nikon D200) Royal Netherlands Air Force - F16 Demo Team |
Commenti
Posta un commento