
La Nikon F90X è l'evoluzione della Nikon F90 e si colloca un gradino sotto l'ammiraglia Nikon F4 della quale condivide molti funzioni con l'aggiunta di caratteristiche innovative come ad esempio la misurazione esposimetrica Matrix 3D la quale prende in considerazione tre dati due dei quali forniti dal sensore a otto settori che sono la luminosità della scena inquadrata e il suo contrasto, mentre il terzo viene fornito dall'obiettivo della serie Nikkor tipo D. Oltre al Matrix 3D, è possibile la misurazione semispot e spot. Ha un sistema autofocus veloce, preciso anche con soggetti che si muovono rapidamente e con possibilità di scelta tra AF continuo o singolo. Molto veloce è anche l'avanzamento pellicola con il motore di trascinamento incorporato che oltre lo scatto singolo, permette una raffica veloce che arriva a 4,3 ftg/sec. e una lenta che arriva a 2 ftg/sec. Il controllo dell'esposizione può essere gestita manualmente (M), con priorità dei diaframmi (A), con priorità dei tempi (S), oppure programmata (P). Con la funzione program è possibile ottenere altre funzioni legate alla stessa come ad esempio Vari-Program, Programma Ritratti, Riduzione occhi rossi, Programma Iperfocale, Programma Paesaggi, Programma Silhouette, Programma Sport e Programma per riprese ravvicinate. Non ha il flash incorporato, ma permette con un flash esterno molte funzioni come ad esempio il FILL-FLASH con bilanciamento multiplo 3D, FILL-FLASH Automatico, sincronizzazione sulla seconda tendina, scatto con tempi lenti, controlli manuali creativi, bilanciamento automatico luce-lampo con esposizione semispot e spot. Ovviamente è presente anche la lettura automatica film DX. Oltre a due tipi di dorsi data l'MF-25 e l'MF-26, è disponibile l'impugnatura MD-10 che permette lo scatto per le riprese verticali ed ha la capacità di alloggiare sia 8 batterie stilo tipo AA che batterie al litio con l'accessorio MS-11 per avere molta più autonomia rispetto le 4 stilo AA alloggiate all'interno della fotocamera. È stata prodotta nella sola versione nera dal 1994 al 1998.
Alcune caratteristiche tecniche |
Formato di ripresa | 24 x 36 ( formato standard 35mm) |
Attacco obiettivi | Baionetta Nikon F: AF, non AF (con limitazioni) |
Modo di messa a fuoco | TTL: AF singolo, AF continuo e manuale |
Compensazione esposizione | Da - 5 a + 5 EV |
Campo mis. esposimetrica | Da - 1 a 21 EV |
Misurazione esposimetrica | Matrix, semi-spot e spot |
Modalità di esposizione | Manuale, automatica e programmata |
Otturatore meccanico | A tendina controllate elettronicamente |
Tempi di posa | 30 s - 1/8.000 + posa B |
Modalità di scatto | Singolo e continuo con motore incorporato (4,3 fps) |
Mirino | Pentaprisma fisso |
Gamma sensibilità ASA | 25 - 5.000 in DX, 6 - 6.400 in manuale |
Impostazione sensibilità | Manuale e automatica con codifica DX |
Avanzamento pellicola | Motore incorporato |
Riavvolgimento pellicola | Automatico |
Autoscatto | Si con controllo elettronico da 2 a 30 sec. |
Sincronizzazione flash | 1/250 sec. |
Flash incorporato | No |
Dorso intercambiabile | Si |
Batteria | 4 x 1,5 V stilo tipo AA |
Misure (LxAxP) | Circa 154 x 106 x 69 mm |
Peso | Circa 755 g senza batterie |
Per le fotografie dell’articolo, ho utilizzato la Nikon F90X con l'obiettivo AF Nikkor zoom 35-70mm f/2,8D e l'AF Nikkor zoom 80-200mm f/2,8D tra Roma e Capri.
Commenti
Posta un commento