AF-S DX NIKKOR 16-80mm F/2.8-4E ED VR (2015-2021)
Compatto, leggero e molto luminoso.
Una delle ultime lenti nate in casa Nikon, è l'AF-S DX NIKKOR 16-80mm F/2.8-4E ED VR che racchiude moltissime innovazioni sia tecniche che ottiche. Ha un angolo di ripresa di tutto rispetto che paragonato al formato pieno copre le focali che vanno da 24 a 120 mm quindi tutte quelle che di norma vengono utilizzate nella stragrande maggioranza dei casi. Si va dal grandangolo 16 mm che avendo un'apertura a f/2.8 e con un angolo di ripresa di 83°, permette il suo utilizzo in varie situazioni come ad esempio all'interno di ambienti chiusi oppure per catturare ampi paesaggi. Si arriva pian piano all'80 mm che con il suo campo ristretto pari a 20°, è molto indicato per effettuare ritratti anche molto ravvicinati perché l'obiettivo permette una messa a fuoco già da 35 cm e l'apertura a f/4 aiuta ad avere ottimi risultati con sfondi gradevolmente sfuocati.
Torniamo ora alle innovazioni di cui vi accennavo poco fa. Iniziamo dal diaframma elettromagnetico che, contrariamente a quanto succede con gli obiettivi privi di questa funzione, permette di avere l'apertura precisa e costante del diaframma ogni volta che viene azionato ed è molto utile se si vogliono effettuare scatti in rapida sequenza. Importante è anche il motore per la messa a fuoco automatica SWM ad anello che permette una messa a fuoco veloce e silenziosa e anche l'intervento per la correzione manuale in qualunque momento. Altre novità si ritrovano nello schema ottico dell'AF-S DX NIKKOR 16-80mm F/2.8-4E ED VR che sono rivoluzionarie per un obiettivo DX e tutte migliorie producono immagini di livello professionale a cominciare dalla lente frontale ha subito un trattamento alla fluorite che garantisce una protezione contro la polvere, umidità e sporcizia varia perciò se ne deduce che resiste molto bene alla pulizia intensa e continua senza danno alla superficie.
Altre novità sono l'inserimento di una lente con trattamento Nano Crystal Coat che riduce le luci parassite e le immagini fantasma durante le riprese in controluce, l'inserimento di ben 4 lenti in vetro ED. e altre 3 lenti asferiche completano l'importante schema ottico, insomma, più della metà delle 17 lenti che compongono l'obiettivo, sono costruite seguendo trattamenti speciali. Non ci dimentichiamo che è una lente perfetta anche per effettuare video perché ha la possibilità di fare riprese con angolazioni suggestive e uniche e in più grazie alla splendida luminosità che offre, riesce a catturare molti dettagli con luce scarsa e a bassa sensibilità.
La distorsione è ben contenuta su tutta l'escursione dello zoom tranne nella posizione grandangolare dove la distorsione a barilotto è molto evidente, le aberrazioni cromatiche sono minime su tutto il fotogramma a qualsiasi posizione così come la vignettatura sui bordi. Di buono c'è che queste anomalie ottiche, possono essere facilmente corrette già attraverso la fotocamera oppure in un secondo momento con un programma di fotoritocco dedicato.
Nella prova pratica l'ho trovato molto gradevole da utilizzare, in mano si sente solido e ben costruito. Le dimensioni sono molto ridotte per una lente con luminosità a f/2,8, però il paraluce... è un pugno in un occhio. Sarà anche utile per evitare che la luce indesiderata entri nell'obiettivo, sarà anche utile per le riprese video ma a mio parere è goffo e fastidiosamente grande. Mi ha fatto molto piacere constatare che la nitidezza è favolosa perché era ora che ci fosse un'ottica DX capace di restituire quanto di meglio il digitale ci può dare.
Vorrei darvi un consiglio: montate un filtro ND oppure UV con multistrato antiriflesso perché se si graffia o si rompe la lente del filtro se ne può acquistare un altro con una spesa irrisoria. Al contrario se si graffia o rompe la lente anteriore dell'obiettivo... sono dolori.
Alcune caratteristiche tecniche | |
Lunghezza focale | DX 16-80mm |
Angolo di campo | DX da 83° a 20° |
Apertura massima | f/2.8-4 |
Apertura minima | f/22-32 |
Schema ottico | 17 elementi in 13 gruppi |
Lamelle diaframma | 7 circolari |
Distanza minima di MF | 0,35 m dal piano focale su tutta l'escursione |
Stabilizzazione | Si |
Formato | DX |
Messa a fuoco | Automatica, Manuale |
Messa a fuoco interna | Si |
Paraluce in dotazione | HB-75 |
Diametro filtri | 72 mm |
Diametro x Lunghezza | 80 x 85,5 mm |
Peso | Circa 480 g |
COSA MI PIACE
- L'ottima portabilità
- L'escursione focale
- E' compatto per essere così luminoso
- Ottima qualità dell'immagine che restituisce colori naturali e brillanti
- E' molto nitido su tutta l'escursione focale
COSA NON MI PIACE
- Le misure del paraluce sono sproporzionate rispetto a quelle dell'ottica
16mm - 1/320sec. - f/9,0 - ISO 100 (Nikon D5500) Roma Eur, Lazio, Italia |
35mm - 1/320sec. - f/9,0 - ISO 100 (Nikon D5500) Roma Eur, Lazio, Italia |
80mm - 1/640sec. - f/6,3 - ISO 100 (Nikon D5500) Roma Eur, Lazio, Italia |
27mm - 1/200sec. - f/10 - ISO 100 (Nikon D7500) Roma Tor Fiscale, Lazio, Italia |
16mm - 1/320sec. - f/9 - ISO 100 (Nikon D7500) Roma Appio Claudio, Lazio, Italia |
22mm - 1/1,6 sec. - f/3 - ISO 100 (Nikon D7500) Roma Campo Marzio, Lazio, Italia |
Commenti
Posta un commento