
La Nikon F70 si colloca tra la Nikon F50 e la Nikon F90x il che la rende adatta a un pubblico di fotografi che ha già avuto a che fare in precedenza con le macchine fotografiche reflex. È sicuramente innovativa rispetto alle altre reflex perché riesce a coniugare praticità, leggerezza, funzionalità e, cosa che non guasta, un design accattivante con le sue forme e quel display colorato che aiuta a gestire meglio tutte le funzioni. Ha un sistema autofocus veloce, preciso e silenzioso con possibilità di scelta tra AF continuo o singolo. Molto silenzioso è anche l'avanzamento pellicola e lo scatto il che la rende adatta dove c'è necessità di silenzio. Il motore di trascinamento pellicola oltre allo scatto singolo, permette una raffica veloce che arriva a 3,7 ftg/sec. e una lenta che arriva a 2 ftg/sec. La misurazione esposimentrica è la stessa della sorella maggiore Nikon F90x che sfrutta tre sistemi: quello Matrix 3D, misurazione semi-spot e spot. Il potente flash incorporato NG 14 a ISO 100 con funzione Fill-Flash per dare la giusta luce al soggetto dopo aver scambiato i dati con l'obiettivo (tipo D) e il processore Matrix 3D. Il flash incorporato permette anche la sincronizzazione sui tempi lenti e sulla seconda tendina oltre alla riduzione degli "occhi rossi" e le varie compensazioni. Il controllo dell'esposizione può essere gestita manualmente (M), con priorità dei diaframmi (A), con priorità dei tempi (S), oppure affidandosi ai molti programmi disponibili nel menù (P) come ad esempio il programma per ritratti, per i paesaggi, per lo sport, per i paesaggi notturni, per la macro e quello per l'utilizzo di iperfocali. Ovviamente è presente anche la lettura automatica film DX. Esiste anche la versione con dorso datario che effettua una sovrimpressione della data e ora di ripresa che può essere disattivata, in aggiunta ha la funzione come orologio e in più ha la possibilità di effettuare fotografie panorama. Questa funzione è attivabile attraverso un cursore posto sulla parte posteriore che attiva due tendine poste tra lo specchio ed il piano pellicola che scendono e tagliano l'immagine in modo da creare appunto un'immagine panoramica. È stata prodotta nella versione nera dal 1994 al 1999.
Alcune caratteristiche tecniche |
Formato di ripresa | 24 x 36 ( formato standard 35mm) |
Attacco obiettivi | Baionetta Nikon F: AF, non AF (con limitazioni) |
Modo di messa a fuoco | TTL: AF singolo, AF continuo e manuale |
Compensazione esposizione | Da - 5 a + 5 EV |
Campo mis. esposimetrica | Da - 1 a 20 EV |
Misurazione esposimetrica | Matrix, media-ponderata e spot |
Modalità di esposizione | Manuale, automatica e programmata |
Otturatore meccanico | A tendina controllate elettronicamente |
Tempi di posa | 30 s - 1/4.000 + posa B |
Modalità di scatto | Singolo e continuo con motore incorporato (3,7 fps) |
Mirino | Pentaprisma fisso |
Gamma sensibilità ASA | 25 - 5.000 in DX, 6 - 6.400 in manuale |
Impostazione sensibilità | Manuale e automatica con codifica DX |
Avanzamento pellicola | Motore incorporato |
Riavvolgimento pellicola | Automatico |
Autoscatto | Si con ritardo di 10 secondi |
Sincronizzazione flash | 1/125 sec. |
Flash incorporato | NG 14 (ISO 100) |
Dorso intercambiabile | No |
Batteria | 2 x 3 V al litio tipo CR123A |
Misure (LxAxP) | Circa 151 x 103 x 70 mm |
Peso | Circa 585 g (F50) 600 g (F50D) senza batterie |
Per le fotografie dell’articolo, ho utilizzato la Nikon F70D con l'obiettivo Nikkor AF 35mm f/2D tra Parigi e Mont Saint Michel in Francia, sia a pieno formato che con il taglio panorama.
Commenti
Posta un commento