Robusta, professionale ma facile da usare.
Verso la metà del primo decennio del nuovo millennio, Nikon ha introdotto sul mercato il modello D200 che ha portato una ventata di innovazione nella fotografia professionale. Nelle mani, si sente un corpo macchina in lega di magnesio robusto, affidabile e che permette l'accesso alle regolazioni molto facilmente. La Nikon D200 è stata l'ultima fotocamera professionale a essere equipaggiata con un sensore CCD RGB da 10,2 megapixel che nelle successive fotocamere è stato sostituito con il CMOS. Si impugna molto bene ed ha un comodo display nella parte superiore che fornisce tutti i dati essenziali sia utili allo scatto che per l'organizzazione della fotocamera, Ovviamente ci sono le prese per inserire i cavi di collegamento e per il cavo per lo scatto remoto, accoglie tutti i tipi di obiettivi come ad esempio gli AF di tipo G e D, gli AF-S, i manuali AI e AIS e anche quelli pre-AI, insomma tutti tranne gli IX. Il potente flash incorporato può essere azionato manualmente e la copertura supporta obiettivi di 18mm. La batteria EN-EL3e è in grado di dare energia per circa 250 scatti in RAW se poi si vuole energia supplementare, come optional è stata introdotta una impugnatura verticale MB-D200 la quale trovano alloggio 2 batterie e, oltre a dare un'autonomia maggiore, offre la possibilità dello scatto verticale, inoltre attraverso un adattatore, sono utilizzabili 4 batterie stilo tipo AA. La velocità dell'otturatore raggiunge i 5 fps il quale assicura riprese di soggetti veloci precise grazie anche alle 11 oppure 7 aree AF e la misurazione Color Matrix 3D II. Il mirino è molto luminoso e ampio con un ingrandimento da 0,94x e ovviamente non manca la correzione diottrica. Possibilità di utilizzo del GPS.
Alcune caratteristiche tecniche |
Sensore d’immagine | DX, CCD 23,6 x 15,8 mm |
Pixell effettivi | 10.2 milioni |
Formato File | NEF RAW a 12 bit, JPEG |
Dimensione immagine | DX |
Sensibilità | 100-1.600 manuale e automatico |
Messa a fuoco | AF-Singolo, AF-Continuo. AF-Automatico, M |
Tempi di posa | 30- 1/8.000 + posa B |
Modalità di esposizione | Program, S (priorità tempi), A (priorità diaframmi), Manuale |
Otturatore | Meccanico |
Misurazione esposimetrica | Matrix, Ponderata centrale, Spot |
Campo mis. esposimetrica | Da - 0 a +20 EV |
Modalità di scatto | Singolo, CH (continuo alto), CL (continuo basso), Autoscatto |
Sincronizzazione flash | Fino a 1/200 sec. |
Flash incorporato | NG 12 a 100 ISO |
Supporto memorizzazione | CompactFlash (CF) (Tipo I/II) |
Slot card | 1 |
Mirino | Mirino reflex con obiettivo singolo a pentaprisma |
Monitor | LCD da 2,5 pollici 230 K-punti |
Monitor touchscreen | No |
Stabilizzazione interna | No |
Pulizia sensore | No |
Registrazione video | - |
Formato file video | - |
Uscite HDMI | - |
Ingresso audio | - |
Uscita audio | - |
USB | 2.0 ad alta velocità |
Batteria | Ricaricabile Li-ion EN-EL3 |
Misure (LxAxP) | Circa 147 x 113 x 74 mm |
Peso | Circa 830 g senza batteria e card di memoria |
COSA MI PIACE
COSA NON MI PIACE
 |
18mm - 1/90sec. - f/10 - ISO 100 (AF-S DX zoom 18-105mm 3,5-5,6) Mari Ermi, Sardegna, Italia |
 |
200mm - 1/80sec. - f/10 - ISO 200 (AF-S DX zoom 18-200mm 3,5-5,6) Orvieto, Umbria, Italia |
 |
300mm - 1/2500sec. - f/6,3 - ISO 250 (AF-S zoom 28-300mm 3,5-5,6) Ostia-Lido di Roma, Lazio, Italia |
Commenti
Posta un commento