AF NIKKOR 300mm F/4D IF-ED (1987-2000)

Potente, eccellente qualità ottica e nitidissimo. 

L'AF NIKKOR 300mm F/4D IF-ED in un primo momento potrebbe sembrare un mostro, ma se si pensa che però il suo fratello maggiore AF NIKKOR 300mm F/2,8D IF-ED pesa più del doppio (2700g), allora le sue dimensioni passano in secondo piano. È molto ben costruito, si sente che dentro i tecnici Nikon non hanno lesinato sul materiale a cominciare dalle 8 lenti tra cui due lenti ED che correggono le aberrazioni cromatiche. La distanza minima di messa a fuoco è a 2,5 metri dal piano focale quindi si possono effettuare fotografie come ad esempio i ritratti, riuscendo a staccare completamente il soggetto dallo sfondo, grazie anche all'apertura a f/4. La messa a fuoco avviene attraverso il motore interno alla fotocamera, il che significa che per l'uso con fotocamere a pellicola non AF e quelle digitali DX del segmento consumer (es. serie D40, D60, D3000, D5000) la messa a fuoco dovrà essere fatta manualmente, mentre con tutte le AF a pellicola e le digitali DX e FX. La sigla IF sta per messa a fuoco interna ovvero il movimento degli elementi avviene internamente durante la messa a fuoco il che significa che non c'è una variazione delle dimensioni dell'obiettivo e nel caso di questa ottica non varia mai perché la struttura è fissa. A metà del corpo si trova un cassettino che contiene un telaietto per l'utilizzo di filtri di diametro 39mm. Come scrivevo poco fa può essere utilizzato tranquillamente con i corpi DX dove diventa un 450mm f/4 e può essere accoppiato con i moltiplicatori di focale per avere ancora più potenza.

Nella prova pratica ho trovato molto piacevole l'utilizzo di questo super-tele, una cosa che mi è piaciuta è il paraluce che si trova incorporato nella struttura dell'obiettivo quindi non di ha quel fastidio di doverlo portare dietro separatamente. Nonostante obiettivo non abbia il motore interno per la messa a fuoco automatica (AF-S) gli ingranaggi interni si muovono molto velocemente grazie al sistema IF che favorisce la velocità quindi di conseguenza l'obiettivo risponde molto bene e regala una messa a fuoco automatica veloce e precisa. Ovviamente l'obiettivo è ultra nitido e restituisce immagini di livello professionale.


Alcune caratteristiche tecniche

Lunghezza focale

FX 300mm  - DX 450mm

Angolo di campo

FX 8.1° - DX 5.2°

Apertura massima

f/4

Apertura minima

f/32

Schema ottico

8 elementi in 6 gruppi

Lamelle diaframma

Distanza minima di MF

2,50 m dal piano focale

Stabilizzazione

No

Formato

FX, DX

Messa a fuoco

Automatica, Manuale

Messa a fuoco interna

Si

Paraluce in dotazione

Incorporato

Diametro filtri

82 mm anteriore e 39mm con portafiltro posteriore 

Diametro x Lunghezza

89 x 219 mm dall'innesto obiettivo

Peso

Circa 1330 g


COSA MI PIACE
  • Quasi tutto

COSA NON MI PIACE
  • Limitato uso dei filtri



1/1600sec.  - f/7,1 - ISO 450     (Nikon D7100) EF2000 Typhoon

1/1250sec.  - f/8,0 - ISO 360     (Nikon D7100) Tornado

1/1000sec.  - f/5,6 - ISO 100     (Nikon D7100) Boeing KC 767A


Commenti

Post popolari in questo blog

Nikon F6 (2003-2020)

I consigli utili - Come fare per fotografare l'arte?

Nikon F801 (1988-1991)