AF-S NIKKOR 70-200mm F/4G ED VR (2012-2023)
Bello, ultra nitido, leggero, potente ed entusiasmantemente favoloso.
Quando ti trovi bene nell'utilizzare un obiettivo come l' AF-S NIKKOR 70-200mm F/4G ED VR, non vedi l'ora di prendere la borsa fotografica e uscire di casa per scatenarti. La sua leggerezza (il che non significa per forza struttura debole) ti fa dimenticare che stai utilizzando uno zoom con caratteristiche professionali. Dentro c'è tutta la tecnologia più avanzata che Nikon mette a disposizione: c'è il sistema VR che garantisce l'eliminazione dell'effetto mosso per ben 4 stop quindi il più delle volte si può lasciare il treppiedi a casa. Ci sono 3 lenti ED, una lente HRI e lenti con trattamento Nano Crystal Coat per garantire eccellenti immagini e la riduzione sia delle luci fantasma che quelle parassite. La distanza minima di messa a fuoco è a 1 metro dal piano focale su tutta l'escursione dello zoom quindi si possono effettuare fotografie come ad esempio i ritratti, riuscendo a staccare completamente il soggetto dallo sfondo, grazie anche all'apertura a f/4 costante su tutte le posizioni dello zoom. La messa a fuoco avviene attraverso il motore ad anello SWM che oltre a essere super silenzioso, consente anche l'intervento manuale per la correzione della messa a fuoco in qualsiasi momento senza dover per forza utilizzare l'interruttore A/M - M. La sigla IF sta per messa a fuoco interna ovvero il movimento degli elementi avviene internamente durante la messa a fuoco il che significa che non c'è una variazione delle dimensioni dell'obiettivo e nel caso di questa ottica non varia mai neanche durante l'utilizzo della ghiera dello zoom perché la struttura è fissa. Cosa fantastica inoltre, è la possibilità di utilizzare l'AF-S NIKKOR 70-200mm F/4G ED VR anche nel formato DX dove le caratteristiche migliorano ulteriormente e dove diventa un 105-300 mm (equivalente al formato FX).
Io l'ho provato con le fotocamere Nikon 1, sulle reflex sia DX che FX e devo dire che ogni volta è stato fantastico, la sua leggerezza e dimensioni ridotte (monta filtri 67mm) evitano sforzi durante la ripresa e non appesantiscono la borsa fotografica.
Alcune caratteristiche tecniche | |
Lunghezza focale | FX 70-200 mm – DX 105-300mm |
Angolo di campo | FX da 34,2° a 12,2° – DX da 22,5° a 8° |
Apertura massima | f/4 |
Apertura minima | f/32 |
Schema ottico | 20 elementi in 14 gruppi |
Lamelle diaframma | 9 |
Distanza minima di MF | 1m dal piano focale |
Stabilizzazione | Si |
Formato | FX, DX |
Messa a fuoco | Automatica, Manuale |
Messa a fuoco interna | Si |
Paraluce in dotazione | HB-60 |
Diametro filtri | 67 mm |
Diametro x Lunghezza | 78 x 178,5 mm |
Peso | Circa 850 g |
COSA MI PIACE
- TUTTO
COSA NON MI PIACE
- Se proprio devo segnalare qualcosa che non va... proprio per essere pignoli... giusto la mancanza dell'anello per il treppiede acquistabile separatamente come optional.
70 mm - 1/60sec. - f/5,0 - ISO 3200 (Nikon D5500) Roma, Lazio, Italia |
70 mm - 1/60sec. - f/5,0 - ISO 3200 (Nikon D5500) Roma, Lazio, Italia |
82 mm - 1/320sec. - f/4,5 - ISO 100 (Nikon D5500) Roma, Lazio, Italia |
Commenti
Posta un commento