La Nikon EM segna l'inizio di una serie di fotocamere destinata a un pubblico di neofiti che vogliono avere un primo approccio nella fotografia reflex. La fotocamera ha un prezzo economico come gli obiettivi della "serie E" quindi molto appetitosi destinati alla massa i quali fanno parte del sistema AI-S però privi della forcella di accoppiamento perciò non possono essere utilizzati appieno con le fotocamere reflex di vecchia generazione non AI. La fotocamera ha un corpo leggero e compatto ed è completamente automatica, incorpora un sistema di esposizione automatica a priorità dei diaframmi. All'interno del mirino si trova un ago che indica il tempo di esposizione impostato e un indicatore sonoro comunica se il tempo impostato è sufficiente per avere l'esposizione corretta. Possono essere montati due tipi differenti di motori: il MD-E e il MD-14. È stata prodotta solo nella versione nera tra il 1979 e il 1982.
Alcune caratteristiche tecniche |
Formato di ripresa | 24 x 36 ( formato standard 35mm) |
Attacco obiettivi | Baionetta Nikon F con accoppiamento esposimetrico AI |
Modo di messa a fuoco | Manuale |
Compensazione esposizione | - |
Campo mis. esposimetrica | Da 2 a 18 EV |
Misurazione esposimetrica | TTL a prevalenza centrale |
Modalità di esposizione | Manuale |
Otturatore meccanico | A tendina metallica |
Tempi di posa | 1 s - 1/1.000 + posa B |
Modalità di scatto | Singolo, singolo e continuo con motore MD-E, MD-14 |
Mirino | Pentaprisma fisso |
Gamma sensibilità ASA | 25 - 1.600 |
Impostazione sensibilità | Manuale |
Avanzamento pellicola | Leva, motore MD-E, MD-14 |
Riavvolgimento pellicola | Manuale |
Autoscatto | Si con ritardo di 10 secondi |
Sincronizzazione flash | 1/90 sec. |
Flash incorporato | No |
Dorso intercambiabile | No |
Batteria | 2 x 1,5 V oppure 1 da 3 V |
Misure (LxAxP) | Circa 145 x 86 x 54 mm |
Peso | Circa 590 g senza batteria |
Commenti
Posta un commento