
L'ammiraglia Nikon nel formato DX che vede anche al buio.
La Nikon D500, l’ammiraglia Nikon nel formato DX, guarda verso l’alto dove si trova l'ammiraglia del formato pieno D5, con la quale condivide lo stesso sistema di messa a fuoco, veloce preciso anche quando c'è poca luce. Il processore EXPEED 5 garantisce l’elaborazione dati velocissima e con dettagli nitidi, la sensibilità con un valore ISO fino 51.200 ma volendo si possono estendere fino a ISO 1.640.000 equivalenti, la possibilità di effettuare video in 4K-UHD e il monitor touchscreen basculante.
E' stato migliorato modulo AF per avere una risposta più rapida grazie anche ai 153 punti AF e 99 a croce, la sensibilità AF arriva fino a -3 EV mentre quella centrale legge fino a -4EV il che si traduce in una sensibilità maggiore e permette la messa a fuoco sicura fino a f/8. La velocità di scatto raggiunge i 10 fps in regime di scatto normale con un buffer che raggiunge i 200 scatti in sequenza in JPEG. Ovviamente può utilizzare tutti i tipi di obiettivi come ad esempio gli AF di tipo G e D, gli AF-S, i manuali AI e AIS, insomma tutti tranne gli IX.
Altre funzioni sono disponibili come il Wi-Fi e Bluetooth® incorporato, il taglio dell’immagine (crop) di 1,3x, il D-Lighting, HDR, filtri creativi, il live view, l'orizzonte virtuale, la pulizia del sensore automatica per la riduzione della polvere, un grande monitor touchscreen basculante da 8 cm. in diagonale con risoluzione 2359 k-punti circa, in più il luminoso mirino copre il 100% della scena ripresa e la possibilità del taglio dell’immagine (crop) di 1,3x, è tropicalizzata PRO e l'otturatore è testato per 200.000 cicli. Utilizza una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL15.
Oltre alla possibilità di effettuare filmati in 4K-UHD per registrare filmati ad altissima qualità fini a 30fps, effettua riprese video in Full-HD 1080fps a 60p, la fotocamera dispone di un microfono stereo interno ma permette di collegare un microfono stereo esterno e una cuffia stereo per avere sia un audio migliore che il controllo dello stesso non solo attraverso la cuffia ma anche attraverso il monitor, inoltre è possibile creare video accelerati con la funzione time-laps sia in 4K-UHD che Full-HD.
Ho trovato un feeling con questa macchina fotografica già da subito, sarà che ho trovato molta familiarità per via delle impostazioni facili da utilizzare, oppure sarà perché Nikon è riuscita a inserire tutto quello che serve di tecnologico all’interno di essa senza badare a sprechi. Di sicuro tenerla in mano ti dà una sensazione di fotocamera professionale, che possa esaudire la tua voglia di fotografare senza confini, neanche quel confine che fino a qualche anno fa poteva superare soltanto il flash. Infatti questa è una “gattona” e come tale riesce a vedere al buio meglio dell’occhio umano.
Certamente la visione notturna non è l’unico punto di forza della Nikon D500 nella prova pratica, perché devo sottolineare che il monitor touchscreen basculante oltre ad essere molto comodo in molteplici situazioni, offre l’opportunità di gestire il menù, controllare lo scatto appena fatto ingrandendo l’immagine e può essere utilizzato come pulsante di scatto semplicemente toccando con il dito il punto della scena che si desidera a fuoco.
Potrei scrivere di questo gioiello fotografico ancora per molto, ma penso che la cosa migliore sia quella di utilizzarla e qui mi sento di consigliarvela senza nessuna riserva. Vorrei sottolineare che le foto fatte alla modella sono state eseguite durante il FotoVideoShow presso i locali de La Placa in via Val Trompia 12/18-24/40 a Roma.
Alcune caratteristiche tecniche |
Sensore d’immagine | DX, CMOS 23,5 x 15,7 mm |
Pixell effettivi | 20,9 milioni |
Formato File | NEF RAW a 14 bit, JPEG |
Dimensione immagine | DX, |
Sensibilità | 100-51.200 manuale e automatico, Hi 1 e H2 (Equivalenza ISO) |
Messa a fuoco | AF-Singolo, AF-Continuo. AF-Automatico, AF-F (permanente), M |
Tempi di posa | 30- 1/8000 + posa B e T |
Modalità di esposizione | Program, S (priorità tempi), A (priorità diaframmi), Manuale |
Otturatore | Meccanico |
Misurazione esposimetrica | Matrix, Ponderata centrale, Spot |
Campo mis. esposimetrica | Da -3 a +20EV |
Modalità di scatto | Singolo, CH (continuo alto), CL (continuo basso), Autoscatto |
Sincronizzazione flash | Fino a 1/250 sec. |
Flash incorporato | No |
Supporto memorizzazione | XQD, SD, SDHC (UHS-II), SDXC (UHC-II) |
Slot card | 1 x XQD e 1 x SD, SDHC (UHS-II), SDXC (UHC-II) |
Mirino | Mirino reflex con obiettivo singolo a pentaprisma |
Monitor | LCD TFT da 8 cm in diagonale circa 2359 k punti |
Monitor touchscreen | Si |
Stabilizzazione interna | No |
Pulizia sensore | Si |
Registrazione video | 4K-UHD fino a 60p |
Formato file video | MOV, MP4 compresso |
Uscite HDMI | Tipo C |
Ingresso audio | Jack mini-pin stereo diametro da 3,5 mm |
Uscita audio | Jack mini-pin stereo diametro da 3,5 mm |
USB | Micro-B USB 3.0 |
Batteria | Ricaricabile Li-ion EN-EL15 |
Misure (LxAxP) | Circa 147 x 115 x 81 mm |
Peso | Circa 760 g senza batteria e card di memoria |
COSA MI PIACE
COSA NON MI PIACE
- Non riesco a trovare niente
Le immagini della fotocamera sono tratte dal sito Nikon, quelle della modella sono mie.
 |
Nikon D500 con obiettivo Nikkor AF-S 85mm f/1.8G - 1/250 di sec. - f/1.8 - 400 ISO |
 |
Nikon D500 con obiettivo Nikkor AF-S 85mm f/1.8G - 1/250 di sec. - f/1.8 - 160 ISO |
 |
Nikon D500 con obiettivo Nikkor AF-S 85mm f/1.8G - 1/250 di sec. - f/1.8 - 220 ISO |
 |
Nikon D500 con obiettivo Nikkor AF-S 85mm f/1.8G - 1/200 di sec. - f/5 - 800 ISO |
 |
Nikon D500 con obiettivo Nikkor AF-S 85mm f/1.8G - 1/160 di sec. - f/5,6 - 800 ISO |
Commenti
Posta un commento