AF-S NIKKOR 80-200mm F/2,8D IF-ED (1998-2003)
Bello, eccellente nitidezza e messa a fuoco veloce.
Quando la tecnologia entra dove l'eccellenza è già presente, non può succedere altro che ci sia un miglioramento e questo AF-S NIKKOR 80-200mm F/2,8D IF-ED con il motore SWM accresce notevolmente il potenziale rispetto al modello precedente detto "bighiera" che lo rende veloce e silenzioso, il motore ad anello SWM consente anche l'intervento manuale per la correzione della messa a fuoco in qualsiasi momento senza dover per forza utilizzare l'interruttore A/M - M. La sigla IF sta per messa a fuoco interna ovvero il movimento degli elementi avviene internamente durante la messa a fuoco il che significa che non c'è una variazione delle dimensioni dell'obiettivo e nel caso di questa ottica non varia mai neanche durante l'utilizzo della ghiera dello zoom perché la struttura è fissa. In merito sempre alla messa a fuoco, nella struttura esterna si trovano dei tasti rotondi tra la ghiera di messa a fuoco e quella dello zoom che azionano la messa a fuoco automatica molto utili nel caso non si volesse utilizzare il pulsante di scatto della fotocamera. Ci sono 5 lenti ED per garantire eccellenti immagini con il perfetto controllo delle aberrazioni cromatiche, la distanza minima di messa a fuoco è a 1,5 metri dal piano focale su tutta l'escursione dello zoom quindi si possono effettuare fotografie come ad esempio i ritratti, riuscendo a staccare completamente il soggetto dallo sfondo, grazie anche all'apertura a f/2,8 costante su tutte le posizioni dello zoom. In questa versione è presente la ghiera per impostare i diaframmi che può essere usata sia in automatico bloccandola a f/22 oppure si può utilizzare anche per l'utilizzo in manuale o priorità dei diaframmi. Negli obiettivi di recente costruzione questa ghiera è stata eliminata (obiettivi di tipo G) perciò questa ottica permette di poter utilizzare gli automatismi con l'accoppiamento AI quindi può essere usata anche sulle tutte le fotocamere analogiche Nikon ma in particolar modo con le fotocamere con l'accoppiamento AI costruite dal 1977 in poi. Cosa fantastica inoltre, è la possibilità di utilizzare l'AF-S NIKKOR 80-200mm F/2,8D IF-ED anche nel formato DX dove le caratteristiche migliorano ulteriormente e dove diventa un 105-300 mm (equivalente al formato FX).
Nella prova su un corpo DX ho trovato l'AF-S NIKKOR 80-200mm F/2,8D IF-ED molto versatile, velocissimo e silenziosissimo durante la messa a fuoco, ma la vera potenza di questa ottica è la nitidezza veramente eccellente su tutte le focali già a tutta apertura e il bello del diaframma 2,8 sta nel fatto che si può utilizzare tranquillamente con i moltiplicatori focali senza avere problemi di messa a fuoco automatiche perché diventa un 400mm f/5,6 (600mm f/5,6 su i corpi DX) e tale apertura viene letta, oltre che dall'occhio umano, tranquillamente anche da tutti i moduli AF all'interno delle fotocamere.
Alcune caratteristiche tecniche | |
Lunghezza focale | FX 80-200 mm – DX 120-300mm |
Angolo di campo | FX da 30.2° a 12.2° – DX da 20° a 8° |
Apertura massima | f/2.8 |
Apertura minima | f/22 |
Schema ottico | 18 elementi in 14 gruppi |
Lamelle diaframma | 9 circolari |
Distanza minima di MF | 1,5 m dal piano focale |
Stabilizzazione | No |
Formato | FX, DX |
Messa a fuoco | Automatica, Manuale |
Messa a fuoco interna | Si |
Paraluce in dotazione | HB-17 |
Diametro filtri | 77 mm |
Diametro x Lunghezza | 88 x 207 mm |
Peso | Circa 1580 g |
COSA MI PIACE
- Tutto ed anche la possibilità di lasciare a casa l'anello per il treppiede quando non serve
COSA NON MI PIACE
- Il peso
80 mm - 1/160sec. - f/6,3 - ISO 100 (Nikon D7100) Roma, Lazio, Italia |
80 mm - 1/100sec. - f/13,0 - ISO 100 (Nikon D7100) Roma, Lazio, Italia |
170 mm - 1/1,3sec. - f/10,0 - ISO 100 (Nikon D7100) Roma, Lazio, Italia |
Commenti
Posta un commento