Robusta, professionale e potente.
L'uscita della Nikon D1x, migliora le caratteristiche e soprattutto aumenta i pixel rispetto alla D1 e D1H portandoli a 5,3MP effettivi utilizzando un sensore CCD. Dispone di un otturatore elettronico ad accoppiamento di carica e di quello meccanico per far in modo che vengano eliminate le striature e quindi migliorare la qualità di immagine, che a sua volta viene controllata dal sistema Color Matrix 3D attraverso un sensore RGB da 1.055 pixel fornendo uno dei dati che in accoppiata con il Bilanciamento del Bianco TTL e la compensazione tonale, fornisce un'immagine dai colori reali.
I modi di misurazione dell'esposizione si ottengono attraverso la selezione tra la Misurazione Color Matrix 3D, la Misurazione Semi-spot e la Misurazione Spot, inoltre il controllo dell'esposizione è gestibile tra quattro modalità: [P] Auto Programmata con Programma Flessibile, [S] Auto a Priorità dei tempi, [A] Auto a priorità dei Diaframmi e infine [M] Manuale. È possibile effettuare una compensazione dell'esposizione impostando la funzione da -5 a +5 EV a passi da 1/2 e 1/3 di stop, inoltre si possono eseguire scatti in Auto Bracketing nella funzione "a forcella" che permette di scattare 2 oppure 3 immagini sequenziali a passi compresi tra 1/3 e 1 EV.
Il controllo flash TTL è pressoché totale sia con il funzionamento Fill-Flash con Bilanciamento a Sensore Multiplo 3D che con altri cinque modalità Sincro-Flash: Sulla prima tendina, sulla seconda tendina, lampi lenti, anti-occhi rossi e anti-occhi rossi con i tempi lenti.
La velocità dell'otturatore che parte da un tempo lungo di 30 secondi, ha raggiunto la velocità record di 1/16.000 di secondo il che permette di utilizzare il Sincro-Flash fino a 1/500 di secondo molto utile per le riprese di riempimento nelle ore diurne. Il motore interno permette sia lo scatto singolo che quello continuo con una cadenza di 3 FpS con un Buffer che permette la registrazione di 21 scatti consecutivi. Il mirino dispone di un sensore a 5 punti AF di cui 1 centrale ad area ampia e di 4 laterali a esso, lo stesso già usato sia nelle precedenti D1 che sulla F5 e F100. Non dimentichiamo che tutta questa tecnologia è protetta da un corpo solido e leggero realizzato in lega di magnesio che riprende (anche per la forma) il già consolidato corpo utilizzato nelle F5 resistente alle più svariate situazioni di stress che la macchina potrebbe subire nelle situazioni più avverse. Può montare tutti i tipi di obiettivi Nikkor costruiti dalla fine degli anni '50 a oggi con limitazioni di utilizzo come ad esempio l'autofocus e dati elettronici con i più vecchi (pre-Ai e Ai), oppure la mancanza della possibilità di variare il diaframma con gli obiettivi di recente costruzione come ad esempio quelli con il diaframma a controllo elettronico (Tipo E) dove il diaframma durante la ripresa resta fisso a quello più aperto. I Nikkor AF-P sono inutilizzabili, quindi quelli che senza dubbio offrono il 100% del proprio utilizzo sono i Nikkor sia utilizzati per il sistema FX che per il DX come gli AF. AF tipo D, AF tipo G e gli AF-S.
Alcune caratteristiche tecniche |
Sensore d’immagine | DX, CCD 23,7 x 15,6 mm |
Pixell effettivi | 5.3 milioni |
Formato File | NEF RAW a 12 bit, JPEG |
Dimensione immagine | DX |
Sensibilità | 125-800 manuale e automatico |
Messa a fuoco | AF-Singolo, AF-Continuo. AF-Automatico, M |
Tempi di posa | 30- 1/16.000 + posa B |
Modalità di esposizione | Program, S (priorità tempi), A (priorità diaframmi), Manuale |
Otturatore | Meccanico |
Misurazione esposimetrica | Matrix, Ponderata centrale, Spot |
Campo mis. esposimetrica | Da - 0 a +20 EV |
Modalità di scatto | Singolo, CH (continuo alto), CL (continuo basso), Autoscatto |
Sincronizzazione flash | Fino a 1/500 sec. |
Flash incorporato | No |
Supporto memorizzazione | CompactFlash (CF) (Tipo I/II) |
Slot card | 1 |
Mirino | Mirino reflex con obiettivo singolo a pentaprisma |
Monitor | LCD da 2 pollici 130 K-punti |
Monitor touchscreen | No |
Stabilizzazione interna | No |
Pulizia sensore | No |
Registrazione video | - |
Formato file video | - |
Uscite HDMI | - |
Ingresso audio | - |
Uscita audio | - |
USB | - |
Batteria | Ricaricabile Li-ion EN-EL4 |
Misure (LxAxP) | Circa 157 x 153 x 85 mm |
Peso | Circa 1.100 g senza batteria e card di memoria |
COSA MI PIACE
COSA NON MI PIACE
LE FOTO DELL'ARTICOLO
Sono state eseguite con il Nikkor-H Auto 28mm f3,5, il tempo di scatto è 1/30 di sec. il diaframma 3,5 e gli ISO 200.
Commenti
Posta un commento